Artwork

Innehåll tillhandahållet av L'Indipendente. Allt poddinnehåll inklusive avsnitt, grafik och podcastbeskrivningar laddas upp och tillhandahålls direkt av L'Indipendente eller deras podcastplattformspartner. Om du tror att någon använder ditt upphovsrättsskyddade verk utan din tillåtelse kan du följa processen som beskrivs här https://sv.player.fm/legal.
Player FM - Podcast-app
Gå offline med appen Player FM !

Come eliminare o ridurre i pesticidi residui da frutta e verdura

8:50
 
Dela
 

Manage episode 383985864 series 3528987
Innehåll tillhandahållet av L'Indipendente. Allt poddinnehåll inklusive avsnitt, grafik och podcastbeskrivningar laddas upp och tillhandahålls direkt av L'Indipendente eller deras podcastplattformspartner. Om du tror att någon använder ditt upphovsrättsskyddade verk utan din tillåtelse kan du följa processen som beskrivs här https://sv.player.fm/legal.
Il consumo di frutta e verdura è fondamentale per una dieta sana e una buona salute. Per i consumatori preoccupati per l’esposizione ai pesticidi alimentari, avere informazioni pratiche sulle tipologie di frutta e verdura con i residui di pesticidi più alti e più bassi, e sui metodi efficaci per rimuovere in tutto o in parte il residuo di queste sostanze tossiche, rappresenta certamente uno strumento utile affinché si possano poi prendere le decisioni migliori di acquisto su questi alimenti, nonché una delle informazioni più difficili da reperire. Poche settimane fa, in un articolo intitolato “Pesticidi nella frutta e verdura (italiana ed estera): quanto ne sappiamo veramente?” abbiamo cercato di fare luce sul fenomeno dei pesticidi negli alimenti che finiscono sulla nostra tavola. Il contenuto di oggi, invece, punta a chiarire la questione più importante – della quale molti lettori ci hanno chiesto di occuparci – ovvero: quanti pesticidi rimangono sul prodotto dopo il lavaggio? E quali tecniche vanno adottate per ridurre i rischi alla percentuale più bassa possibile.
🗞 Articolo di riferimento ► https://www.lindipendente.online/2023/08/24/migliaia-di-microplastiche-scoperte-per-la-prima-volta-nel-tessuto-cardiaco-umano/
🔹 L’Indipendente non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie agli abbonati e alle donazioni dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, multinazionali e partiti politici. E sarà sempre così perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero e imparziale.
Un’informazione – finalmente – senza padroni. https://www.lindipendente.online
🔔 Iscriviti al Canale ► https://www.youtube.com/channel/UCPvr...
Puoi seguirci anche su:
Facebook: https://www.facebook.com/lindipendente Instagram: https://www.instagram.com/lindipendente.online/ Telegram: https://t.me/lindipendente Twitter: https://twitter.com/lindipende TikTok: https://vm.tiktok.com/ZSPT3wv3/ Linkedin: https://www.linkedin.com/company/69769106 Spotify: https://open.spotify.com/show/6FTIr02XqbN9MpQ7Hgmsws
  continue reading

139 episoder

Artwork
iconDela
 
Manage episode 383985864 series 3528987
Innehåll tillhandahållet av L'Indipendente. Allt poddinnehåll inklusive avsnitt, grafik och podcastbeskrivningar laddas upp och tillhandahålls direkt av L'Indipendente eller deras podcastplattformspartner. Om du tror att någon använder ditt upphovsrättsskyddade verk utan din tillåtelse kan du följa processen som beskrivs här https://sv.player.fm/legal.
Il consumo di frutta e verdura è fondamentale per una dieta sana e una buona salute. Per i consumatori preoccupati per l’esposizione ai pesticidi alimentari, avere informazioni pratiche sulle tipologie di frutta e verdura con i residui di pesticidi più alti e più bassi, e sui metodi efficaci per rimuovere in tutto o in parte il residuo di queste sostanze tossiche, rappresenta certamente uno strumento utile affinché si possano poi prendere le decisioni migliori di acquisto su questi alimenti, nonché una delle informazioni più difficili da reperire. Poche settimane fa, in un articolo intitolato “Pesticidi nella frutta e verdura (italiana ed estera): quanto ne sappiamo veramente?” abbiamo cercato di fare luce sul fenomeno dei pesticidi negli alimenti che finiscono sulla nostra tavola. Il contenuto di oggi, invece, punta a chiarire la questione più importante – della quale molti lettori ci hanno chiesto di occuparci – ovvero: quanti pesticidi rimangono sul prodotto dopo il lavaggio? E quali tecniche vanno adottate per ridurre i rischi alla percentuale più bassa possibile.
🗞 Articolo di riferimento ► https://www.lindipendente.online/2023/08/24/migliaia-di-microplastiche-scoperte-per-la-prima-volta-nel-tessuto-cardiaco-umano/
🔹 L’Indipendente non riceve alcun contributo pubblico né ospita alcuna pubblicità, quindi si sostiene esclusivamente grazie agli abbonati e alle donazioni dei lettori. Non abbiamo né vogliamo avere alcun legame con grandi aziende, multinazionali e partiti politici. E sarà sempre così perché questa è l’unica possibilità, secondo noi, per fare giornalismo libero e imparziale.
Un’informazione – finalmente – senza padroni. https://www.lindipendente.online
🔔 Iscriviti al Canale ► https://www.youtube.com/channel/UCPvr...
Puoi seguirci anche su:
Facebook: https://www.facebook.com/lindipendente Instagram: https://www.instagram.com/lindipendente.online/ Telegram: https://t.me/lindipendente Twitter: https://twitter.com/lindipende TikTok: https://vm.tiktok.com/ZSPT3wv3/ Linkedin: https://www.linkedin.com/company/69769106 Spotify: https://open.spotify.com/show/6FTIr02XqbN9MpQ7Hgmsws
  continue reading

139 episoder

Alla avsnitt

×
 
Loading …

Välkommen till Player FM

Player FM scannar webben för högkvalitativa podcasts för dig att njuta av nu direkt. Den är den bästa podcast-appen och den fungerar med Android, Iphone och webben. Bli medlem för att synka prenumerationer mellan enheter.

 

Snabbguide