Ogni settimana la redazione di Focus Storia approfondisce un tema storico o rilegge in chiave storica un avvenimento di attualità. Per capire il presente scoprendo il passato.
…
continue reading
Cosa porta una persona a tentare di assassinare un sovrano, un principe, un potente, mettendo a repentaglio la propria stessa vita? E quando il tiranno muore, succede quello che l’attentatore si era immaginato? Ci sono momenti in cui alcune persone decidono di cambiare il corso della storia in maniera drammatica, con la violenza. A volte riescono, altre volte falliscono, ma in entrambi i casi le cose di solito non vanno mai come avrebbero immaginato, perché la storia non è così semplice da r ...
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
"Vi racconto la Rivoluzione iraniana" - Seconda parte
13:39
13:39
Spela senare
Spela senare
Listor
Gilla
Gillad
13:39In questo podcast, dalla voce dell’architetto e politico iraniano Mehdi Chamran, il racconto della Rivoluzione islamica che l’11 febbraio del 1979 trasformò l’Iran, regno dello Scià di Persia Reza Pahlavi, in una repubblica islamica sciita. Chamran attualmente presidente del Consiglio comunale di Teheran, è una delle figure più autorevoli che hanno…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
"Vi racconto la Rivoluzione iraniana" - Prima parte
15:01
15:01
Spela senare
Spela senare
Listor
Gilla
Gillad
15:01In questo podcast, dalla voce dell’architetto e politico iraniano Mehdi Chamran, il racconto della Rivoluzione islamica che l’11 febbraio del 1979 trasformò l’Iran, regno dello Scià di Persia Reza Pahlavi, in una repubblica islamica sciita. Chamran attualmente presidente del Consiglio comunale di Teheran, è una delle figure più autorevoli che hanno…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Joseph Robinette Biden - Terza parte
18:49
18:49
Spela senare
Spela senare
Listor
Gilla
Gillad
18:49Tredici presidenti – la vita, l’azione di governo, l’impatto che hanno avuto sull’America (e oltre) – raccontati in forma di una chiacchierata – non sempre seria. A fare le domande, Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dell’Istituto Affari Internazionali. Chi risponde è Mario Del Pero, illustre americanista e Professore di Storia Internazio…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Joseph Robinette Biden - Seconda parte
29:58
29:58
Spela senare
Spela senare
Listor
Gilla
Gillad
29:58Tredici presidenti – la vita, l’azione di governo, l’impatto che hanno avuto sull’America (e oltre) – raccontati in forma di una chiacchierata – non sempre seria. A fare le domande, Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dell’Istituto Affari Internazionali. Chi risponde è Mario Del Pero, illustre americanista e Professore di Storia Internazio…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Joseph Rubinette Biden - Prima parte
42:06
42:06
Spela senare
Spela senare
Listor
Gilla
Gillad
42:06Tredici presidenti – la vita, l’azione di governo, l’impatto che hanno avuto sull’America (e oltre) – raccontati in forma di una chiacchierata – non sempre seria. A fare le domande, Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dell’Istituto Affari Internazionali. Chi risponde è Mario Del Pero, illustre americanista e Professore di Storia Internazio…
…
continue reading
Il Prof. Daniele di Bartolomeo racconta, in questo podcast, la storia di colui che pareva essere un personaggio secondario della storia europea e che, invece, ne è divenuto un protagonista. Luigi Bonaparte, nipote dell’imperatore Napoleone e figlio di Luigi re d’Olanda, nacque a Parigi nel 1808 e crebbe in Svizzera, in un ambiente chiaramente influ…
…
continue reading
Il Prof. Daniele di Bartolomeo racconta, in questo podcast, la storia di colui che pareva essere un personaggio secondario della storia europea e che, invece, ne è divenuto un protagonista. Luigi Bonaparte, nipote dell’imperatore Napoleone e figlio di Luigi re d’Olanda, nacque a Parigi nel 1808 e crebbe in Svizzera, in un ambiente chiaramente influ…
…
continue reading
Il Prof. Daniele di Bartolomeo racconta, in questo podcast, la storia di colui che pareva essere un personaggio secondario della storia europea e che, invece, ne è divenuto un protagonista. Luigi Bonaparte, nipote dell’imperatore Napoleone e figlio di Luigi re d’Olanda, nacque a Parigi nel 1808 e crebbe in Svizzera, in un ambiente chiaramente influ…
…
continue reading
Tredici presidenti – la vita, l’azione di governo, l’impatto che hanno avuto sull’America (e oltre) – raccontati in forma di una chiacchierata – non sempre seria. A fare le domande, Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dell’Istituto Affari Internazionali. Chi risponde è Mario Del Pero, illustre americanista e Professore di Storia Internazio…
…
continue reading
Tredici presidenti – la vita, l’azione di governo, l’impatto che hanno avuto sull’America (e oltre) – raccontati in forma di una chiacchierata – non sempre seria. A fare le domande, Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dell’Istituto Affari Internazionali. Chi risponde è Mario Del Pero, illustre americanista e Professore di Storia Internazio…
…
continue reading
Tredici presidenti – la vita, l’azione di governo, l’impatto che hanno avuto sull’America (e oltre) – raccontati in forma di una chiacchierata – non sempre seria. A fare le domande, Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dell’Istituto Affari Internazionali. Chi risponde è Mario Del Pero, illustre americanista e Professore di Storia Internazio…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
La scrittura prima della scrittura
22:27
22:27
Spela senare
Spela senare
Listor
Gilla
Gillad
22:27I motivi presenti su cilindri in pietra risalenti a seimila anni fa corrispondono ad alcuni segni della scrittura proto-cuneiforme emersa nella città di Uruk, nel sud dell’attuale Iraq, attorno al 3.350-3.000 avanti Cristo. La scoperta, realizzata da un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna, offre un punto di collegamento diretto nella trans…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Trump: il ritorno alla Casa Bianca
16:18
16:18
Spela senare
Spela senare
Listor
Gilla
Gillad
16:18Donald Trump è il 47° presidente degli Stati Uniti d’America. L’analisi della netta vittoria di Donald Trump nelle elezioni presidenziali americane del 5 novembre 2024. Cosa lo ha riportato alla Casa Bianca? Come sarà la sua Amministrazione? Differenze e similitudini con il Trump vittorioso nel 2016. Un podcast realizzato per Storiainpodcast da Ste…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Barack Hussein Obama - Terza parte
41:48
41:48
Spela senare
Spela senare
Listor
Gilla
Gillad
41:48Tredici presidenti – la vita, l’azione di governo, l’impatto che hanno avuto sull’America (e oltre) – raccontati in forma di una chiacchierata – non sempre seria. A fare le domande, Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dell’Istituto Affari Internazionali. Chi risponde è Mario Del Pero, illustre americanista e Professore di Storia Internazio…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Barack Hussein Obama - Seconda parte
23:16
23:16
Spela senare
Spela senare
Listor
Gilla
Gillad
23:16Tredici presidenti – la vita, l’azione di governo, l’impatto che hanno avuto sull’America (e oltre) – raccontati in forma di una chiacchierata – non sempre seria. A fare le domande, Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dell’Istituto Affari Internazionali. Chi risponde è Mario Del Pero, illustre americanista e Professore di Storia Internazio…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Barack Hussein Obama - Prima parte
39:35
39:35
Spela senare
Spela senare
Listor
Gilla
Gillad
39:35Tredici presidenti – la vita, l’azione di governo, l’impatto che hanno avuto sull’America (e oltre) – raccontati in forma di una chiacchierata – non sempre seria. A fare le domande, Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dell’Istituto Affari Internazionali. Chi risponde è Mario Del Pero, illustre americanista e Professore di Storia Internazio…
…
continue reading
Esistono monumenti e luoghi del mondo che, non appena li sentiamo pronunciare, iniziano a farci viaggiare con l’immaginazione: pensiamo a piazza San Marco a Venezia o al monte Fuji, alle cascate del Niagara o a Mont Saint-Michel, alle piramidi egizie o a Gerusalemme, a Stonehenge o a Ponte Vecchio a Firenze. Ma cosa succede quando questi luoghi acc…
…
continue reading
Tredici presidenti – la vita, l’azione di governo, l’impatto che hanno avuto sull’America (e oltre) – raccontati in forma di una chiacchierata – non sempre seria. A fare le domande, Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dell’Istituto Affari Internazionali. Chi risponde è Mario Del Pero, illustre americanista e Professore di Storia Internazio…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
George Walker Bush - Seconda parte
31:07
31:07
Spela senare
Spela senare
Listor
Gilla
Gillad
31:07Tredici presidenti – la vita, l’azione di governo, l’impatto che hanno avuto sull’America (e oltre) – raccontati in forma di una chiacchierata – non sempre seria. A fare le domande, Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dell’Istituto Affari Internazionali. Chi risponde è Mario Del Pero, illustre americanista e Professore di Storia Internazio…
…
continue reading
Tredici presidenti – la vita, l’azione di governo, l’impatto che hanno avuto sull’America (e oltre) – raccontati in forma di una chiacchierata – non sempre seria. A fare le domande, Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dell’Istituto Affari Internazionali. Chi risponde è Mario Del Pero, illustre americanista e Professore di Storia Internazio…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
L’assassinio di Nasrallah e il futuro del Medio Oriente
26:58
26:58
Spela senare
Spela senare
Listor
Gilla
Gillad
26:58Hasan Nasr Allah, leader degli Hezbollah libanesi, è stato assassinato il 27 settembre 2024 dalle forze di difesa israeliane (IDF). Hezbollah, sostenuto dall’Iran, esercita un grande potere in Libano, ma Hassan Nasrallah conduceva una vita ritirata per evitare di essere assassinato dal principale nemico del suo gruppo, Israele. L’uomo più potente d…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Franco Cardini: Vi racconto San Francesco - Seconda parte
19:48
19:48
Spela senare
Spela senare
Listor
Gilla
Gillad
19:48Il vasto e perdurante interesse suscitato da Francesco d’Assisi – vissuto a cavallo fra il XII e il XIII secolo – scaturisce dalla sua continua tensione verso una prassi che realizzi il modello di vita proposto dal Vangelo. Sulla figura di Francesco si sono stratificate le interpretazioni più disparate e contrastanti; ciò si deve alla scarsità e al…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Franco Cardini: Vi racconto San Francesco - Prima parte
24:02
24:02
Spela senare
Spela senare
Listor
Gilla
Gillad
24:02Il vasto e perdurante interesse suscitato da Francesco d’Assisi – vissuto a cavallo fra il XII e il XIII secolo – scaturisce dalla sua continua tensione verso una prassi che realizzi il modello di vita proposto dal Vangelo. Sulla figura di Francesco si sono stratificate le interpretazioni più disparate e contrastanti; ciò si deve alla scarsità e al…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
“Cercapersone” e walkie talkie letali per Hezbollah
17:46
17:46
Spela senare
Spela senare
Listor
Gilla
Gillad
17:46L’analista Gianluca Ansalone, autore della docuserie sul Mossad (https://storiainpodcast.focus.it/il-mossad/), racconta a Storiainpodcast la strategia delle esplosioni sincronizzate di dispositivi wireless, pannelli solari, “cercapersone” scoppiate in tutto il Libano, a Damasco e nella Siria orientale, in operazioni sincronizzate che a metà settemb…
…
continue reading
Tredici presidenti – la vita, l’azione di governo, l’impatto che hanno avuto sull’America (e oltre) – raccontati in forma di una chiacchierata – non sempre seria. A fare le domande, Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dell’Istituto Affari Internazionali. Chi risponde è Mario Del Pero, illustre americanista e Professore di Storia Internazio…
…
continue reading
Tredici presidenti – la vita, l’azione di governo, l’impatto che hanno avuto sull’America (e oltre) – raccontati in forma di una chiacchierata – non sempre seria. A fare le domande, Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dell’Istituto Affari Internazionali. Chi risponde è Mario Del Pero, illustre americanista e Professore di Storia Internazio…
…
continue reading
Tredici presidenti – la vita, l’azione di governo, l’impatto che hanno avuto sull’America (e oltre) – raccontati in forma di una chiacchierata – non sempre seria. A fare le domande, Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dell’Istituto Affari Internazionali. Chi risponde è Mario Del Pero, illustre americanista e Professore di Storia Internazio…
…
continue reading
In questo podcast – settimo episodio della docuserie “Il Mossad. Successi e fallimenti del più grande e temuto servizio segreto al mondo” – l’analista strategico Gianluca Ansalone (Docente di Geopolitica al Campus Biomedico di Roma-Università di Roma Tor Vergata) racconta la vicenda del pogrom di Hamas contro Israele. Il 7 ottobre 2023 un gruppo di…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Storia del Mossad: La caccia ai leader di Hamas in Giordania
21:41
21:41
Spela senare
Spela senare
Listor
Gilla
Gillad
21:41In questo podcast – settimo episodio della docuserie “Il Mossad. Successi e fallimenti del più grande e temuto servizio segreto al mondo” – l’analista strategico Gianluca Ansalone (Docente di Geopolitica al Campus Biomedico di Roma-Università di Roma Tor Vergata) racconta la vicenda della lotta ad Hamas. Israele ha conosciuto fasi e condizioni di s…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Storia del Mossad: Il cannone di Saddam e gli scienziati nucleari iraniani
18:00
18:00
Spela senare
Spela senare
Listor
Gilla
Gillad
18:00In questo podcast – sesto episodio della docuserie “Il Mossad. Successi e fallimenti del più grande e temuto servizio segreto al mondo” – l’analista strategico Gianluca Ansalone (Docente di Geopolitica al Campus Biomedico di Roma-Università di Roma Tor Vergata) racconta la vicenda del super cannone di Saddam Hussein – il progetto Babilonia – durant…
…
continue reading
Tredici presidenti – la vita, l’azione di governo, l’impatto che hanno avuto sull’America (e oltre) – raccontati in forma di una chiacchierata – non sempre seria. A fare le domande, Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dell’Istituto Affari Internazionali. Chi risponde è Mario Del Pero, illustre americanista e Professore di Storia Internazio…
…
continue reading
Tredici presidenti – la vita, l’azione di governo, l’impatto che hanno avuto sull’America (e oltre) – raccontati in forma di una chiacchierata – non sempre seria. A fare le domande, Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dell’Istituto Affari Internazionali. Chi risponde è Mario Del Pero, illustre americanista e Professore di Storia Internazio…
…
continue reading
Tredici presidenti – la vita, l’azione di governo, l’impatto che hanno avuto sull’America (e oltre) – raccontati in forma di una chiacchierata – non sempre seria. A fare le domande, Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dell’Istituto Affari Internazionali. Chi risponde è Mario Del Pero, illustre americanista e Professore di Storia Internazio…
…
continue reading
Tredici presidenti – la vita, l’azione di governo, l’impatto che hanno avuto sull’America (e oltre) – raccontati in forma di una chiacchierata – non sempre seria. A fare le domande, Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dell’Istituto Affari Internazionali. Chi risponde è Mario Del Pero, illustre americanista e Professore di Storia Internazio…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Storia del Mossad: Le Olimpiadi di Monaco e la caccia a Settembre Nero
21:44
21:44
Spela senare
Spela senare
Listor
Gilla
Gillad
21:44In questo podcast – quinto episodio della docuserie “Il Mossad. Successi e fallimenti del più grande e temuto servizio segreto al mondo” – l’analista strategico Gianluca Ansalone (Docente di Geopolitica al Campus Biomedico di Roma-Università di Roma Tor Vergata) racconta le vicende delle Olimpiadi di Monaco del e la conseguente caccia a Settembre N…
…
continue reading
In questo podcast, l’Ambasciatore Domenico Vecchioni racconta il fenomeno dei mercenari. La storia del mercenarismo può essere sinteticamente ripercorsa attraverso cinque grandi periodi storici , che ne attestano le evoluzioni e le trasformazioni, gli splendori e le miserie e anche per così dire le …costanti. E cioè i comportamenti comuni dei profe…
…
continue reading
In questo podcast, l’Ambasciatore Domenico Vecchioni racconta il fenomeno dei mercenari. La storia del mercenarismo può essere sinteticamente ripercorsa attraverso cinque grandi periodi storici , che ne attestano le evoluzioni e le trasformazioni, gli splendori e le miserie e anche per così dire le …costanti. E cioè i comportamenti comuni dei profe…
…
continue reading
In questo podcast, l’Ambasciatore Domenico Vecchioni racconta il fenomeno dei mercenari. La storia del mercenarismo può essere sinteticamente ripercorsa attraverso cinque grandi periodi storici , che ne attestano le evoluzioni e le trasformazioni, gli splendori e le miserie e anche per così dire le …costanti. E cioè i comportamenti comuni dei profe…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Storia del Mossad: Ashraf Marwan e i destini del Medio Oriente
16:18
16:18
Spela senare
Spela senare
Listor
Gilla
Gillad
16:18In questo podcast – quarto episodio della docuserie “Il Mossad. Successi e fallimenti del più grande e temuto servizio segreto al mondo” – l’analista strategico Gianluca Ansalone (Docente di Geopolitica al Campus Biomedico di Roma-Università di Roma Tor Vergata) racconta la vicenda di Ashraf Marwan, imprenditore, agente segreto e politico egiziano.…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Storia del Mossad: La Guerra del Kippur
12:25
12:25
Spela senare
Spela senare
Listor
Gilla
Gillad
12:25In questo podcast – terzo episodio della docuserie “Il Mossad. Successi e fallimenti del più grande e temuto servizio segreto al mondo” – l’analista strategico Gianluca Ansalone (Docente di Geopolitica al Campus Biomedico di Roma-Università di Roma Tor Vergata) racconta la Guerra del Kippur. La Guerra dello Yom Kippur, quarta guerra arabo-israelian…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Lyndon Baines Johnson - Terza parte
33:18
33:18
Spela senare
Spela senare
Listor
Gilla
Gillad
33:18Tredici presidenti – la vita, l’azione di governo, l’impatto che hanno avuto sull’America (e oltre) – raccontati in forma di una chiacchierata – non sempre seria. A fare le domande, Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dell’Istituto Affari Internazionali. Chi risponde è Mario Del Pero, illustre americanista e Professore di Storia Internazio…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Lyndon Baines Johnson - Seconda parte
33:11
33:11
Spela senare
Spela senare
Listor
Gilla
Gillad
33:11Tredici presidenti – la vita, l’azione di governo, l’impatto che hanno avuto sull’America (e oltre) – raccontati in forma di una chiacchierata – non sempre seria. A fare le domande, Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dell’Istituto Affari Internazionali. Chi risponde è Mario Del Pero, illustre americanista e Professore di Storia Internazio…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Lyndon Baines Johnson - Prima parte
40:09
40:09
Spela senare
Spela senare
Listor
Gilla
Gillad
40:09Tredici presidenti – la vita, l’azione di governo, l’impatto che hanno avuto sull’America (e oltre) – raccontati in forma di una chiacchierata – non sempre seria. A fare le domande, Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dell’Istituto Affari Internazionali. Chi risponde è Mario Del Pero, illustre americanista e Professore di Storia Internazio…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Storia del Mossad: L’Operazione Damocle
11:30
11:30
Spela senare
Spela senare
Listor
Gilla
Gillad
11:30In questo podcast – secondo episodio della docuserie “Il Mossad. Successi e fallimenti del più grande e temuto servizio segreto al mondo” – l’analista strategico Gianluca Ansalone (Docente di Geopolitica al Campus Biomedico di Roma-Università di Roma Tor Vergata) racconta l’Operazione Damocle. Nel luglio 1962, il presidente egiziano Gamal Abdel Nas…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Storia del Mossad: La cattura di Eichmann
12:46
12:46
Spela senare
Spela senare
Listor
Gilla
Gillad
12:46In questo podcast - primo episodio della docuserie "Il Mossad. Successi e fallimenti del più grande e temuto servizio segreto al mondo", l'analista strategico Gianluca Ansalone (Docente di Geopolitica al Campus Biomedico di Roma-Università di Roma Tor Vergata) racconta la cattura di Adolf Eichmann, uno degli architetti nazisti della "Soluzione fina…
…
continue reading
La Public History (Storia pubblica) è un campo delle scienze storiche a cui aderiscono coloro che svolgono attività attinenti alla ricerca, alla comunicazione e alla pratica della storia, come alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio storico, materiale e immateriale. Tali attività si realizzano con e per diversi pubblici, tanto all’interno …
…
continue reading
Una pensione, un esercizio commerciale, trasformato in luogo di sevizie e di torture della banda Koch, uno dei centri di polizia della Repubblica Sociale italiana più feroci della repressione dell’antifascismo durante l’occupazione nazista a Roma. Questo è stata la pensione Oltremare di Roma, situata al quinto piano di un palazzo in via Principe Am…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Franklin Delano Roosevelt - Quarta parte
30:12
30:12
Spela senare
Spela senare
Listor
Gilla
Gillad
30:12Tredici presidenti – la vita, l’azione di governo, l’impatto che hanno avuto sull’America (e oltre) – raccontati in forma di una chiacchierata – non sempre seria. A fare le domande, Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dell’Istituto Affari Internazionali. Chi risponde è Mario Del Pero, illustre americanista e Professore di Storia Internazio…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Franklin Delano Roosevelt - Terza parte
34:36
34:36
Spela senare
Spela senare
Listor
Gilla
Gillad
34:36Tredici presidenti – la vita, l’azione di governo, l’impatto che hanno avuto sull’America (e oltre) – raccontati in forma di una chiacchierata – non sempre seria. A fare le domande, Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dell’Istituto Affari Internazionali. Chi risponde è Mario Del Pero, illustre americanista e Professore di Storia Internazio…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Franklin Delano Roosevelt - Seconda parte
35:56
35:56
Spela senare
Spela senare
Listor
Gilla
Gillad
35:56Tredici presidenti – la vita, l’azione di governo, l’impatto che hanno avuto sull’America (e oltre) – raccontati in forma di una chiacchierata – non sempre seria. A fare le domande, Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dell’Istituto Affari Internazionali. Chi risponde è Mario Del Pero, illustre americanista e Professore di Storia Internazio…
…
continue reading